“Il Diario dei nonni è stato il primo progetto che ho voluto portare avanti come Presidente: il diario dei nonni siete voi con le vostre famiglie, un patrimonio inestimabile. Questo ricamo che vedo qua oggi rappresenta proprio una cura dello stile di vita. Oggi la nostra generazione è abituata all’intelligenza artificiale, voi invece siete l’intelligenza artigianale, un’eredità preziosissima. Con la pandemia questi momenti sono stati pochi e per questo lascio un compito, quello di costruire dei laboratori aperti per i ragazzi perchè c’è una manualità e un sapere che solo stando in mezzo a voi possiamo assimilare. I nostri ragazzi oggi non sanno usare una taglia e cuci ma quella taglia e cuci rappresenta la cura con la quale avete costruito tutto questo e, ribadisco, tutto questo è inestimabile. Grazie a tutto lo staff che ci permette di costruire momenti come questi, che sono di esempio per tanti altri progetti che vengono replicati sul territorio anche da altre realtà locali. La cura dietro a questo lavoro fatto all’uncinetto è la sessa cura che ha permesso ad una macchina fotografica di catturare uno sguardo, ad una poesia di esprimere una emozione, ad un pennello di colorare un foglio bianco da donare all’altro”.
Si inaugura così la Mostra d’Arte realizzata sabato 28 giugno 2025 presso il giardino della Residenza Protetta-Casa di riposo Fondazione Santa Maria Goretti di Corinaldo. Gli ospiti hanno mostrato ai propri familiari, le bellissime opere d’arte realizzate, sia prima del loro ingresso in struttura che durante i laboratori manuali di animazione, godendo cosi di un forte senso di gratificazione per il lavoro svolto.
Grazie alla collaborazione della nostra consigliera Lara Patregnani, sono state inaugurate delle opere d’arte che saranno oggetto di una mostra permanente perchè tutti apprezzino le grandi doti di questo patrimonio inestimabile che sono i nonni.
“Nei bambini le attitudini bisogna tirarle fuori, negli adulti bisogna coltivarle e nelle persone grandi bisogna mostrarle” continua la nostra consigliera “Questa iniziativa è stata proprio voluta per mostrare a tutti quello che voi siete capaci di fare, le vostre opere non dovrebbero stare solo qui all’interno, ma girare il più possibile, in tutti i paesi e in tutte le città, perchè soltanto cosi le persone si riappassionano di quello che hanno perso e che soltanto voi riuscite ancora a fare”.
Presenti all’evento il Sindaco Gianni Aloisi, il vice sindaco Luca Olivieri, l’Assessore alla Cultura Francesco Spallacci e la Presidente del Consiglio Comunale Laura Pierangeli che ringraziano della costante collaborazione degli ospiti e del coinvolgimento con l’intera comunità corinaldese.
Presente anche Maria Lorenza Paolini in rappresentanza del tavolo del sociale del Comune di Corinaldo.
“Grazie alla vostra collaborazione voi non vivete soltanto qua ma continuate a vivere anche all’interno della comunità e siete il patrimonio storico e culturale più bello” sostiene Francesco Spallacci
Laura Pierangeli:” Ogni tanto la Fondazione Santa Maria Goretti organizza qualcosa di bello, ogni volta che si entra in struttura i nonni sono sempre sorridenti e questa è la più grande vittoria per la nostra comunità. Dai nonni si impara, è fondamentale la loro presenza. E’ una forte emozione vedervi felici, tranquilli, liberi. Parlo a nome di tutto il consiglio comunale e siamo veramente orgogliosi di questa struttura, di come viene gestita e di tutto il personale che lavora qui”.
“Da questo pomeriggio insieme dobbiamo uscire con l’obiettivo di creare dei laboratori aperti all’esterno, grazie anche al supporto del volontariato, che ci sostiene ad ogni iniziativa” il Presidente Giuseppe Falcinelli





















































